Scuola paritaria di Trento condannata per discriminazione orientamento sessuale
Una docente era stata sollecitata a smentire la relazione intrattenuta con un’altra donna. La Cgil è in prima fila nella battaglia contro ogni forma di discriminazione contro gay, lesbiche, trans e le loro famiglie.


Con un’ordinanza il Tribunale di Rovereto (Trento) ha condannato l’Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù, scuola paritaria di Trento, per discriminazione nei confronti di una insegnante cui era stato chiesto di smentire voci per le quali avrebbe intrattenuto una convivenza sentimentale con un’altra donna.
Alla donna l’allora dirigente dell’Istituto aveva chiesto di impegnarsi a “risolvere il problema”, ricorda il legale della docente. Tale proposta suscitò l’indignazione della docente, la quale non venne riassunta e perse il diritto ad ottenere la conversione del proprio contratto in un rapporto a tempo indeterminato.
Il ricorso era stato presentato dall’insegnante e, per i profili di discriminazione collettiva, dalla Cgil del Trentino e dall’Associazione Radicale Certi Diritti che avevano chiesto di accertare “il carattere di discriminazione collettiva delle diverse dichiarazioni rilasciate dall’Istituto con le quali si rivendicava il diritto di non assumere persone omosessuali, ritenute inidonee ad avere contatti con minori”.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”