Ribadiamo la nostra contrarietà all’autonomia differenziata
Comunicato FLC CGIL Toscana.


A cura della FLC CGIL Toscana.
Dopo i drammatici anni della pandemia, che hanno dimostrato quanto sia importante il ruolo dello Stato nazionale e del suo sistema di Welfare, e nonostante la crescita esponenziale delle disuguaglianze sociali e territoriali, torna incredibilmente di attualità il tema dell’autonomia differenziata.
In questi giorni è circolata una bozza di legge quadro in materia di attuazione dell’articolo 116 della Costituzione, che dovrebbe accelerare il processo di riconoscimento di ulteriori forme di autonomia alle Regioni e che è stato accolto con valutazioni positive anche dal Presidente della Regione Toscana, nell’incontro recentemente avvenuto a Firenze con la Ministra degli Affari Regionali.
La FLC CGIL Toscana ritiene invece che su un tema di così ampia rilevanza non si possa procedere senza prima aver promosso un ampio e serrato dibattito nel paese e in Parlamento, il quale, tra l’altro, dalla lettura delle bozze sarebbe relegato a un ruolo da comprimario, rispetto alle intese fra Stato e Regioni.
Sempre dalla lettura delle bozze inoltre emerge che fra le materie di possibile regionalizzazione si trovano anche l’istruzione e la scuola. Ribadiamo la nostra ferma contrarietà a qualsiasi ipotesi in tal senso: la scuola deve rimanere esclusa da tali progetti e restare lo strumento per garantire su tutto il territorio nazionale uguali condizioni di emancipazione e cittadinanza.
Una delegazione della FLC CGIL Toscana parteciperà in data odierna al presidio organizzato a Roma dal Tavolo per il NO all’Autonomia Differenziata per richiedere lo stop a questo disegno di legge.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola