Grande risultato alle convocazioni centralizzate ATA nella provincia di Pisa
Superata con successo la sperimentazione.


A cura della FLC CGIL Pisa
Se le scuole della provincia di Pisa potranno far partire l’anno scolastico con tutto il personale ATA al completo, il merito è della convocazione coordinata e unitaria che si è svolta sabato 15 settembre, dalle ore 8,30 alle ore 17 alla Stazione Leopolda del capoluogo toscano. Fondamentale è stato anche il programma informatico realizzato da due docenti dell’Istituto tecnico Cattaneo di San Miniato, che ha incrociato le graduatorie stabilendo l’ordine per punteggio e le precedenze nelle singole scuole scelte dai candidati.
La lunga maratona di nomine ha portato infatti all’assegnazione di 6 posti di assistente tecnico, 52 di assistente amministrativo e ben 112 di collaboratore scolastico, per un totale di 170 contratti di lavoro sottoscritti dai candidati inseriti nelle graduatorie di istituto.
La FLC CGIL di Pisa è stata promotrice della convocazione coordinata e unitaria, di cui ha anche scritto il Regolamento, ed è molto soddisfatta per lo svolgimento delle operazioni, che si sono svolte in completa trasparenza e serenità, a tutela dei lavoratori e a vantaggio dell’amministrazione, che può avviare il servizio scolastico beneficiando di uno snellimento burocratico notevole.
Nei prossimi giorni si valuteranno le modalità di replica delle convocazioni coordinate e unitarie per il personale docente, in modo da duplicare il risultato positivo incassato con le operazioni degli ATA.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone