
Organici scuola: le richieste dei sindacati della Toscana
Comunicato unitario sulla situazione relativa alla dotazione organica di diritto nella regione.


FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA - SNALS-CONFSAL - GILDA-UNAMS
SEGRETERIE REGIONALI
TOSCANA
Le scriventi OOSS, nella fase di informativa presso l'Ufficio scolastico regionale Toscana, hanno avuto comunicazione dei dati relativi alle iscrizioni nelle scuole toscane. I dati forniti dall'amministrazione indicano un aumento di ben 11000 alunni circa nel prossimo anno scolastico.
Questo notevole incremento evidenzia un trend continuo e stabile di crescita della popolazione scolastica in Toscana.
A fronte di tutto ciò, però, negli anni scorsi, non si è provveduto ad un adeguamento dell'organico di diritto, anzi si è assistito ad uno stillicidio di tagli, con conseguente peggioramento della qualità della scuola.
Le scriventi OOSS ritengono molto preoccupante la situazione che si prospetta per il prossimo anno scolastico. Infatti l'incremento delle dotazioni organiche previsto dal MPI per l'a.s. 2008/2009 è assolutamente insufficiente per soddisfare le seguenti necessità:
-
nella scuola dell'infanzia mancano circa 120 posti per la copertura di tutte le richieste di nuove sezioni ;
-
nella scuola primaria occorrono circa 100 posti in più per soddisfare le richieste di tempo pieno (60 nuove classi in Toscana) e per coprire il fabbisogno per l'insegnamento della lingua inglese;
-
nella secondaria di primo e secondo grado occorrono oltre 600 posti per garantire la copertura di tutte le cattedre.
Il totale complessivo dell'organico mancante, oltre a quanto già assegnato dal MPI, è quindi 800 posti circa. Tale necessità ha portato lo stesso Ufficio scolastico regionale ad avanzare ulteriori richieste di organico.
Le OOSS ribadiscono, quindi, l'assoluta necessità di incrementare la dotazione organica di diritto e fanno appello a tutte le istituzioni locali e tutte le forze politiche affinchè sostengano questa richiesta nelle sedi opportune.
Le segreterie regionali FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNAL-CONFSAL, GILDA-UNAMS, metteranno in atto tutte le necessarie iniziative e si riservano di proclamare lo stato di agitazione del personale.
Firenze 20/03/2008
Gianna Fracassi - FLC Cgil
Paolo Mazzoni - Cisl Scuola
Fabrizio Settembrini - Uil Scuola
Antonio Macrì - Snals-Confsal
Valerio Cai - Gilda-Unams
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Scuola Una scuola che si prende cura del futuro: il 27 giugno iniziativa a Napoli
- Scuola “Ma la Scuola è davvero bloccata?”, confronto fra Francesco Sinopoli e Andrea Gavosto. Rivedi la diretta
- Eventi Incontro online di presentazione del corso di preparazione al Concorso DSGA "Professione direttore dei servizi"
- Eventi Corso online di preparazione al Concorso straordinario-bis 2022
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
I più letti
-
Dirigenti scolastici: Flc Cgil Sicilia, esterrefatti per mancanza di immissioni in ruolo in Sicilia
-
GPS, pubblicazione graduatorie e consulenza della FLC
-
Piemonte: denuncia e proposte sul reclutamento ATA con l’accordo con l’USR per i DSGA nelle sedi sottodimensionate
-
Scuola: De Luca (FLC CGIL CAMPANIA) "Anche quest'anno per i colleghi precari sarà un'odissea"
-
Scuola: Flc Cgil Messina, caos graduatorie per le supplenze