Università di Firenze: importante accordo sindacale nonostante le “norme Brunetta”
35 ore per i lavori gravosi e turno continuato per i genitori con figli piccoli.


Nonostante le "norme Brunetta" e le modifiche al D.L 165/2001 che vogliono esautorare la contrattazione è stato siglato a Firenze nel mese di aprile ed approvato dall'Assemblea Generale con più del 95% di voti favorevoli un importante accordo su orario di lavoro e di servizio, ferie, permessi remunerati e non, buoni pasto, congedi e aspettative, regolamentazione lavoro straordinario, trattamento missioni, conto ore individuale e gestione malattia.
Un'ottima scelta per l'Ateneo che contribuisce a migliorare il "clima organizzativo" messo a dura prova da anni di costrizione salariale e normativa.
Particolarmente rilevanti "l'orario diurno continuato" per chi ha figli fino a 10 anni e la "riduzione dell'orario settimanale a 35 ore" per chi effettua lavori gravosi o di limitata flessibilità.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
È mancato Luciano Battaglia storico sindacalista CGIL Scuola
-
Formazione professionale: Piemonte, il 22 maggio presidio a Torino. Rinnovare il CCNL
-
Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte: il 23 maggio un incontro dedicato al reclutamento docenti e alle stabilizzazioni
-
Coordinamento Precari Scuola FLC CGIL Piemonte: sostegno al presidio del 25 maggio a Roma
-
Formazione professionale, rinnovo CCNL: presidio di protesta in Piemonte presso il palazzo della regione