Scuola: mille lavoratori a Firenze all’assemblea di CGIL, CISL e UIL di categoria
Approvata l’ipotesi di contratto di lavoro del nuovo comparto “Istruzione e Ricerca”.


A cura di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola Rua di Firenze
Più di mille persone hanno partecipato venerdì 16 marzo 2018 all’assemblea sindacale indetta da FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola Rua sul nuovo contratto nazionale del comparto “Istruzione e Ricerca”.
I lavoratori della scuola, giunti da tutta la provincia, hanno riempito l’Obi Hall di Firenze, per ascoltare tutte le novità contenute nella pre-intesa siglata il 9 febbraio scorso tra i sindacati confederali e l’ARAN.
Nell’occasione, i tre sindacati di categoria hanno chiesto ai partecipanti di esprimersi sui contenuti del nuovo contratto attraverso un referendum, il cui risultato ha sancito una schiacciante maggioranza favorevole all’intesa, ben il 91,5%. Di 742 votanti si sono pronunciati a favore 679, i no sono stati 40, 18 gli astenuti e 5 le schede bianche.
La consultazione dei lavoratori continuerà fino al 7 aprile in tutte le assemblee in programma fino ad allora.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola