Convitto audiofonolesi Marsala: Flc Cgil Trapani, no a riduzione organico
Comunicato stampa della FLC CGIL Trapani


Marsala, 10 marzo 2022 – “Siamo contrari alla riduzione dell’organico in servizio presso il Convitto audiofonolesi di Marsala”. Lo dice il segretario della Flc Cgil di Trapani, Ignazio Messana.
“Nei giorni scorsi – aggiunge – abbiamo incontrato la direttrice dell’Ufficio scolastico provinciale di Trapani, la dottoressa Catenazzo, per chiederle di intervenire presso il Ministero dell’istruzione. Con il miglioramento della situazione pandemica sono cresciute le iscrizioni. Di conseguenza il taglio del personale disposto lo scorso anno non ha più nessuna giustificazione”.
“Chiediamo quindi – conclude Messana – che tutti i lavoratori continuino a svolgere il proprio lavoro presso il convitto, per dare agli studenti l’assistenza adeguata di cui hanno bisogno”.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”