Ricerca e innovazione: risorse per il Paese? Se ne discute a Palermo
Lunedì 11 febbraio 2013 un'iniziativa promossa dalla FLC CGIL regionale e provinciale con enti di ricerca, partiti, istituzioni e forze sociali.


A cura della FLC CGIL Sicilia e FLC CGIL Palermo
Ricerca e Innovazione sono attività diffusamente riconosciute fondamentali per la crescita del Paese. Queste affermazioni di principio non sono, però, coerenti con le scelte politiche della classe dirigente e dei Governi del Paese degli ultimi anni con un costante disimpegno finanziario per la ricerca di base e con processi di lottizzazione politica degli enti pubblici di ricerca.
Infatti, il Paese è tra gli ultimi al mondo per investimenti in ricerca e innovazione che rendono precaria ogni attività di ricerca al pari delle condizioni della maggioranza dei ricercatori e tecnologi degli EPR senza nessuna prospettiva futura.
In questi ultimi anni, i settori della conoscenza hanno subito un continuo attacco. Un attacco ideologico che mina la loro stessa esistenza. La crisi economica è stato l'alibi per politiche di rigore che hanno condizionato i bilanci degli Enti e con essi gli investimenti sul personale e sull'attività di ricerca.
Occorre cambiare.
Investire in ricerca, scuola e università diventa una priorità proprio nei momenti di crisi, come quello che stiamo vivendo. Scuola, università e ricerca sono i settori strategici da cui è necessario ripartire; è la strada giusta per uscire dalla crisi e ricostruire il Paese rimettendo al centro dell'agenda di governo il lavoro.
In Sicilia operano, tra tante difficoltà, alcuni Enti di ricerca: CNR, INAF, INGV, ENEA, ISPRA, INRAN, INAIL, CRA, ISTAT e INFN. Sigle e acronimi sconosciuti ai più cosi come la loro funzione sociale e scientifica.
La FLC CGIL ritiene che questa campagna elettorale debba parlare di più di ricerca e innovazione. Ritiene necessario dotare la Regione di strumenti normativi per l'uso trasparente ed efficace dei fondi destinati alla ricerca e di infrastrutture meglio funzionali all'attività di ricerca.
Per queste ragioni promuoviamo un incontro-dibattito con enti di ricerca, partiti, istituzioni e forze sociali presso l'Area della Ricerca del CNR di Palermo in Via U. La Malfa n. 153 lunedì 11 febbraio 2013 alle ore 10.00. Leggi il programma
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola