Formazione professionale: Sicilia, mobilitazione continua il 30 marzo con sciopero e manifestazione
Risposte ancora insoddisfacenti dal Governo. In occasione dello sciopero manifestazione regionale a Palermo a partire dalle ore 9.30.


Continua la mobilitazione dei lavoratori della formazione professionale siciliana. Dopo le insufficienti risposte del Governo e dei due assessori, durante l’audizione all’Assemblea Regionale Siciliana delle Commissioni Parlamentari Bilancio ed Istruzione, convocate in seduta congiunta, e gli incontri con i Prefetti nei principali capoluoghi dell’Isola, la FLC CGIL, insieme con la Cisl e la Uil Scuola, confermano lo sciopero e la manifestazione di lunedì 30 marzo 2015.
I lavoratori, con delegazioni provenienti da tutte le province siciliane, sfileranno in corteo a partire dalle ore 9.30 per le vie di Palermo, da Piazza Marina fino al Palazzo d’Orleans, sede della Presidenza della Regione, per chiedere al Governo le risposte necessarie e, nel caso queste mancassero, la FLC CGIL è pronta a nuove iniziative di mobilitazione e di lotta, perché si apra un vero confronto, anche col Governo nazionale, sugli strumenti di bonifica e di risanamento del settore, e di fuoriuscita dall’attuale crisi.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola