Formazione: FLC CGIL Sicilia, concluso il campo dedicato ai giovani iscritti
Le dichiarazioni di Enrico Panini e Adriano Rizza sulla due giorni siracusana.


Si è concluso il l’FLC CGIL Camp, l’evento formativo dedicato ai giovani iscritti all’organizzazione sindacale che si è svolto il 21 e 22 luglio, presso il Grand Hotel Villa Politi di Siracusa.
Due giorni scanditi da incontri e seminari che hanno visto tra gli altri gli interventi di: Adriano Rizza, segretario generale FLC CGIL Sicilia; Pietro Patti, segretario generale FLC CGIL Messina; Francesco Lucchesi e Gabriella Messina, segretari della Cgil Sicilia; Enrico Panini, già segretario generale della FLC CGIL nazionale; Manuela Pascarella, Centro nazionale FLC CGIL; Claudio Franchi, Centro nazionale FLC CGIL; Alessandro Cacciato, giornalista e scrittore.
“Un’iniziativa importante – dichiara Rizza – che la FLC CGIL Sicilia ha voluto mettere in campo per incontrare e confrontarsi con i giovani iscritti lavoratori del mondo della conoscenza. In un momento in cui proprio i giovani devono diventare centrali in questo percorso di rinnovamento del nostro Paese”.
“A Siracusa – afferma Panini – la FLC già guarda alla prossima leva dei dirigenti. Crescere, studiare, costruire percorsi è il modo migliore per affermare che il sindacato è un soggetto democratico, che accoglie e difende i diritti delle donne e degli uomini che lavorano nel più grande settore costituzionalmente determinato nel nostro Paese, che è la scuola pubblica”.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola