Diritto allo studio: Sicilia, sottoscritta l’ipotesi di contratto integrativo regionale
Sarà possibile autocertificare (fino al 15% delle 150 ore) lo studio individuale. Introdotta una quota di salvaguardia per il personale a tempo determinato.


A cura della FLC CGIL
Dopo una lunga e complicata trattativa, l’ipotesi di CCRI sul diritto allo studio è stata sottoscritta il 22 gennaio 2016.
I punti di partenza dell’USR Sicilia e delle organizzazioni sindacali erano molto distanti, a cominciare dal fatto che l’Amministrazione intendeva escludere dall’articolato la possibilità di fruire di una percentuale di ore riservata allo studio individuale.
Da parte della delegazione siciliana della FLC CGIL, invece, il confronto è stato avviato con l’intenzione di riservare una quota parte dei permessi per il personale a tempo determinato, soprattutto al fine di garantire una crescente cittadinanza di questo personale all’interno delle agibilità contrattuali riservate ai tempi indeterminati.
Graziamaria Pistorino, Segretario generale FLC CGIL Sicilia, sottolinea: "Abbiamo ritenuto questo un punto di avanzamento importante della nostra trattativa, rilevando il tema della pari dignità dei lavoratori e dei pari diritti che questi possono esercitare indipendentemente dalle modalità contrattuali che li legano al loro luogo di lavoro".
Il CCRI si è chiuso con il mantenimento della possibilità di autocertificare (fino al 15% delle 150 ore) lo studio individuale e con l’introduzione, di una quota di salvaguardia per i tempi determinati, pari al 5% delle ore sull’intero ammontare regionale, con possibilità di compensazione tra provincie, nel caso di capienza residua.
L’ipotesi di CCRI sarà ratificata formalmente dopo i passaggi di legge a cura degli organismi di controllo finanziario.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
- Eventi Pisa, corso di formazione in presenza. Come utilizzare il foglio di calcolo
- Eventi Teramo, "Le mani in pasta" laboratorio di ceramica secondo il metodo Bruno Munari
- Eventi Gli apprendimenti: uno sguardo sull’Europa. Incontro con le scuole primarie e secondarie di Madrid Toledo e Segovi
- Eventi Storie di violenza e di liberazione. Concorso per studentesse/studenti del Triennio delle Scuole Superiori
I più letti
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), con gli accorpamenti la Sicilia perderà 109 scuole
-
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
-
Autonomia differenziata: a Pesaro e Urbino nasce il Comitato NO AD
-
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Roma accoglie due ricorsi della FLC CGIL
-
No alla autonomia differenziata! Sì alla Scuola della Costituzione!