“Fimmini”, la storia della società italiana al femminile in 8 racconti
Nuova rubrica della Scuola del Popolo di Catania.


“Fimmini” è la proposta di una lettura della condizione femminile dai primi del '900 al dopoguerra, attraverso i volti e le storie di otto donne siciliane che hanno vissuto in un mondo spesso ostile, in cui il loro ruolo è stato di semplice sottomissione e subalternità a quello maschile e al quale hanno cercato di ribellarsi. Sarà curata da Carmen Coco, una collaboratrice della Scuola del Popolo di Catania, nonché autrice del libro che ha per titolo proprio “Fimmini”. Perché di questa scelta? In un momento storico così particolare, con una donna come primo Presidente del Consiglio in Italia, paradossalmente infatti, rischiamo di trovarci davanti ad uno scontro ideologico-culturale che si rischierà di giocare proprio sulla pelle delle donne. I segnali di questo scontro sono tanti e quale momento se non questo, per lanciare questa nuova rubrica proposta dalla Scuola del Popolo di Catania, in sinergia con Oristano? La cadenza delle pillole sarà quindicinale e in ognuna si parlerà di una storia di queste otto donne che, attraverso, la loro esperienza, tratteggeranno una società in cui la consapevolezza femminile si è evoluta sino alle battaglie per l’aborto e il femminismo. La prima storia è quella di “Mara e la pettinessa” (Mara e il pettinino), ma sentiamo il racconto che ne fa Carmen Coco.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione
-
Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!