Siglato in Puglia l’accordo per il raggiungimento di qualifica triennale nei corsi serali degli istituti professionali
Per la FLC CGIL regionale un grande passo avanti per tutto il sistema scolastico pugliese.


Il 3 giugno 2014 è stato siglato tra Regione Puglia ed Ufficio Scolastico Regionale un importante accordo che consente di offrire, anche agli studenti frequentanti il terzo anno del percorso ordinamentale serale quinquennale degli istituti professionali, l’opportunità di conseguire la qualifica triennale del sistema di IeFP.
Questo accordo fa compiere un grande passo avanti a tutto il sistema scolastico pugliese, perciò ottiene il plauso della FLC CGIL Puglia, che l'aveva fortemente sostenuto poiché fa sì, coerentemente con le raccomandazioni europee in materia di apprendimento lungo tutto l’arco della vita e di lotta alla dispersione scolastica, che anche gli adulti possano acquisire una qualifica professionale regionale triennale, utile ai fini del conseguimento di una occupazione qualificata oltre che del titolo quinquennale.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio
-
È mancato Luciano Battaglia storico sindacalista CGIL Scuola
-
Formazione professionale, rinnovo CCNL: presidio di protesta in Piemonte presso il palazzo della regione
-
Coordinamento Precari Scuola FLC CGIL Piemonte: sostegno al presidio del 25 maggio a Roma
-
Dimensionamento scolastico in Molise: chiudono 9 scuole e la regione tace