#PERCHENOINO? Incontro a Foggia l’11 giugno
CGIL, FLC CGIL, NIDIL CGIL, ADI hanno organizzato una iniziativa pubblica per promuovere la petizione per il riconoscimento l’indennità di disoccupazione ad assegnisti di ricerca, dottorandi e borsisti di Università ed Enti di Ricerca.


La nuova indennità di disoccupazione DIS-COLL per collaboratori coordinati e continuativi e a progetto rischia di escludere assegnisti di ricerca, dottorandi e titolari di borse di ricerca: circa 60.000 persone che costituiscono la porzione più precaria dei ricercatori dell’Università e degli Enti. Lo abbiamo denunciato più volte fin dall’emanazione del decreto istitutivo di tale misura.
Si tratterebbe di un’esclusione inaccettabile e insensata perché rivolta ai soggetti più vulnerabili, che peraltro versano i contributi alla Gestione Separata esattamente come cococo e cocopro.
Firma la petizione online
Per tali ragioni si è organizzata una iniziativa territoriale per parlare con assegnisti, dottorandi e borsisti dell’Università di Foggia e degli Enti di ricerca. L’appuntamento è per giovedì 11 giugno 2015 alle ore 15.30 presso l’aula magna del Dipartimento scienze agrarie dell’Università di Foggia, Via Napoli, 25.
All’iniziativa partecipano Mena Trizio, segretaria generale CGIL Foggia, Luigi Marchitto, segretario provinciale FLC CGIL Foggia, Claudia Pratelli, centro nazionale FLC CGIL, Ivano Di Matto, coordinatore NIDIL CGIL Foggia, Eliana Mercuri, coordinatrice ADI Foggia.
Sarà presente un funzionario del Patronato INCA CGIL Foggia per fornire informazioni in merito ai diversi aspetti legati alla posizione previdenziale personale (visualizzazione e verifica posizione contributiva, consulenza, informazione, etc...).
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
- Eventi Pisa, corso di formazione in presenza. Come utilizzare il foglio di calcolo
I più letti
-
Ricostruzione di carriera e insegnamento su sostegno senza titolo di specializzazione
-
Mobbing e scuola: una sentenza esemplare
-
Personale ATA, compenso individuale accessorio: il Tribunale di Ancona accoglie il nostro ricorso
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Benevento
-
Carta docente: il Tribunale di Pistoia accoglie il ricorso di tre lavoratrici precarie