Bomba carta al Conservatorio di Foggia, solidarietà di CGIL e FLC di Capitanata
L’atto vandalico ha colpito una delle istituzioni che più danno lustro alla città pugliese.


A cura dell'ufficio stampa della CGIL Foggia
La CGIL e la FLC CGIL di Capitanata esprimono solidarietà e vicinanza ai dirigenti, a tutto il corpo docente e amministrativo, agli studenti del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, fatto oggetto di un insulso quanto pericoloso atto di violenza.
Atti vandalici che attentano a istituzioni formative, luoghi del sapere e della cultura, sono di per sé segno di un disagio sociale grave che deve preoccupare amministratori, attori sociali, cittadini tutti. Nel caso specifico ha colpito una delle istituzioni che più danno lustro alla nostra città.
Occorre ricreare un forte senso di comunità e per farlo è necessario che le istituzioni diano risposte sul piano dell’esempio ma anche in termini di qualità dei servizi pubblici, soprattutto nelle zone dove più forte si avverte un peggioramento della qualità della vita. Così come proponiamo di aumentare momenti di apertura alla cittadinanza di tutte gli enti culturali a partire dal Conservatorio, per far conoscere quale e quanto lavoro di qualità si realizza in quelle stanze colpite dall’atto vandalico.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
I più letti
-
Ricostruzione di carriera e insegnamento su sostegno senza titolo di specializzazione
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Benevento
-
Carta docente: il Tribunale di Pistoia accoglie il ricorso di tre lavoratrici precarie
-
Scuola: molti dirigenti non riusciranno a tornare nella propria regione
-
Carta docente: sentenza favorevole per due lavoratori a tempo determinato