DL 112/08, iniziativa il 28 luglio dei Rettori delle università pugliesi
Organizzato un incontro con i Parlamentari eletti nella Regione.


I Rettori delle cinque università pugliesi hanno organizzato per lunedì 28 luglio un incontro con i Parlamentari eletti nella Regione, chiedendo la partecipazione dei sindacati, del mondo delle imprese, dei docenti, del personale tecnico-amministrativo, degli studenti, dei rappresentanti degli Enti e delle Istituzioni Locali.
Roma, 23 luglio 2008
_________________
Il Comitato Universitario di Coordinamento della Regione Puglia, nella riunione del 21.07.2008,
-
avendo constatato l’esistenza di una solidale unanimità di giudizio sulla manovra finanziaria prevista dal D.L. 112 del 25.06.2008 che, in ognuna delle sedi universitarie pugliesi, ha suscitato in tutte le categorie sconcerto e profonda preoccupazione per il futuro del sistema universitario pubblico e, in particolare, degli Atenei del sud;
-
avendo preso atto delle iniziative e della mobilitazione realizzatesi nella stragrande maggioranza degli Atenei;
-
in piena, convinta sintonia con le posizioni espresse dalla CRUI nel documento sul D.L. 112;
-
ritenendo indispensabile un’occasione di confronto che possa contribuire ad illustrare le gravissime ripercussioni sulle attività di ricerca, formazione e gestione degli Atenei che deriverebbero dall’applicazione delle misure previste se queste fossero applicate senza profondi correttivi,
CONVOCA
per lunedì 28 luglio, alle ore 10,30, nell’Aula Aldo Moro della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari, un incontro con tutti i Parlamentari (Senatori e Deputati) eletti nei Collegi elettorali della Puglia, chiedendo la partecipazione dei docenti, del personale tecnico-amministrativo, degli studenti delle Università pugliesi, nonché dei rappresentanti degli Enti e delle Istituzioni Locali, delle forze sociali, del mondo delle imprese, della scuola e delle professioni.
Prof. Corrado Petrocelli
Prof. Domenico Laforgia
Prof. Salvatore Marzano
Prof. Antonio Muscio
Prof. Emanuele Degennaro
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
Docenti neoimmessi in ruolo: il 25 settembre l'incontro di accoglienza e informazione a Terni