Costituzione del Coordinamento Precari scuola della FLC CGIL Bari
Reclutamento, percorsi abilitanti, stabilizzazione, specializzazioni nel sostegno, sono solo alcuni degli argomenti al centro del dibattito.


A cura della FLC CGIL di Bari
Si è appena ricostituito il Coordinamento Precari della FLC CGIL di Bari. Abbiamo espresso ai partecipanti la necessità di riprendere questa fondamentale esperienza, utile per allargare ulteriormente la nostra capacità di rappresentanza all’interno del precariato e, soprattutto, per porre all’attenzione degli organismi dirigenti territoriali e nazionali temi, problemi, urgenze legati alla condizione lavorativa a tempo determinato.
Il precariato deve essere una condizione transitoria e deve essere accompagnato nella consapevolezza dei diritti da esigere e nella possibilità di produrre elaborazioni e punti di vista nuovi e altri.
Il tema del reclutamento, l’incertezza dei percorsi abilitanti, la stabilizzazione, le specializzazioni nel sostegno, la parificazione dei diritti con il personale di ruolo, sono solo alcuni degli argomenti al centro del dibattito.
I partecipanti hanno evidenziato alcuni dei problemi che affrontano quotidianamente: incertezze nelle regole sull’incompatibilità con altre attività lavorative, tempistiche per la presa di servizio, sistema di reclutamento e di assegnazione agli Istituti, bisogno di preparazione rispetto alle supplenze su sostegno in assenza del titolo specifico (va elaborata una modalità stabile e diffusa per la formazione, innanzitutto nell’interesse degli studenti con disabilità), durata dei contratti (termine delle lezioni, 30 giugno, 31 agosto), garanzia di trasparenza nella valutazione delle graduatorie (procedure di controllo, graduatorie provvisorie, algoritmo), accesso al TFA sostegno con annualità specifiche di servizio, previsione di un meccanismo ordinario di abilitazione per il passaggio dalla seconda alla prima fascia GPS.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Puglia: in partenza l’Ufficio Scolastico Provinciale della BAT
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
Puglia: Corte Costituzionale rigetta i ricorsi contro le norme del dimensionamento scolastico
-
Dimensionamento scolastico in Friuli Venezia Giulia: esito del confronto con la Regione