Siglato il contratto d’Ateneo dei Lettori/CEL di madrelingua all’Università Piemonte Orientale
Una vittoria della determinazione e del lavoro di gruppo tra Lettori/CEL, territorio e nazionale.


Presso la sede del Rettorato dell’Università Piemonte Orientale a Vercelli è stato finalmente siglato, dopo un lungo periodo di stallo e di lotta, il contratto integrativo d’Ateneo per i lettori ed i collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua.
La lotta compatta della categoria e il sostegno degli studenti alla giusta causa dei lettori e cel hanno costretto l’Amministrazione a riprendere la strada del dialogo e ad applicare contrattualmente il trattamento economico minimo previsto dall’ultima sentenza della Corte di Giustizia Europea.
In questo contratto appare, in modo chiaro, l’equiparazione economica al ricercatore confermato a tempo definito, la dinamica salariale nonché l’attività di docenza svolta, con un orario di lavoro ben definito e non suscettibile di interpretazioni peggiorative. Il primo obiettivo di un contratto è quello di normare in modo chiaro i diritti e i doveri dei lavoratori e, nella materia specifica, di non compiere discriminazioni tra lettori e cel. Il diritto/dovere all’aggiornamento va difeso e rivendicato con determinazione ed è principio irrinunciabile per garantire la qualità dell’offerta formativa.
Il rispetto della libertà d’insegnamento costituzionalmente garantita e il riconoscimento della specificità professionale della categoria con compiti chiari di insegnamento e di valutazione sono il frutto di una lunga lotta, intrapresa da anni sul territorio nazionale, che finalmente sta dando i primi risultati. Inoltre, la richiesta di un apposito fondo per i lettori/cel è la strada che ogni università deve intraprendere, per evitare la guerra tra poveri, ed è la strada che la FLC CGIL nazionale sta portando avanti con determinazione da mesi presso i ministeri competenti.
Il trattamento economico del ricercatore confermato a tempo definito deve essere un punto di partenza per il territorio ed è evidente che a livello nazionale si continuerà a lavorare affinché si arrivi al riconoscimento dell’effettiva attività a tempo pieno, che i lettori/cel stanno svolgendo su tutto il territorio, ed al conseguente trattamento economico.
Per finire, questo contratto è anche il risultato di un lungo lavoro di unità sindacale, una strada che la FLC CGIL ha sempre voluto percorre e nella quale ha sempre creduto.
Roma, 8 febbraio 2008
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
- Eventi Pisa, corso di formazione in presenza. Come utilizzare il foglio di calcolo
- Eventi Teramo, "Le mani in pasta" laboratorio di ceramica secondo il metodo Bruno Munari
- Eventi Gli apprendimenti: uno sguardo sull’Europa. Incontro con le scuole primarie e secondarie di Madrid Toledo e Segovi
- Eventi Storie di violenza e di liberazione. Concorso per studentesse/studenti del Triennio delle Scuole Superiori
I più letti
-
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), con gli accorpamenti la Sicilia perderà 109 scuole
-
Autonomia differenziata: a Pesaro e Urbino nasce il Comitato NO AD
-
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Roma accoglie due ricorsi della FLC CGIL
-
No alla autonomia differenziata! Sì alla Scuola della Costituzione!