Organici docenti: in Piemonte mancano 553 posti per far funzionare le classi a settembre
I sindacati scuola piemontesi denunciano la gravissima situazione e proclamano lo stato di agitazione di tutto il personale.


Comunicato
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA - SNALS e GILDA UNAMS
Piemonte
Dall'informativa di oggi con l'Ufficio Scolastico Regionale, emerge che a fronte di una crescita stimata di 1.500 alunni rispetto all'anno precedente è stato assegnato un contingente di 2.244 posti; le richieste dei provveditorati provinciali ammontano a 2.797 posti.
La DGR ha comunicato di aver già segnalato al MIUR il 20 luglio scorso il fabbisogno stimato che corrisponde alle richieste delle scuole.
L'Assessore Regionale Pentenero sta intervenendo in Conferenza Unificata ed attraverso interlocuzioni costanti con il MIUR.
FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS e GILDA UNAMS del Piemonte denunciano la gravissima situazione e proclamano lo stato di agitazione di tutto il personale.
A settembre, senza le risorse necessarie, è a rischio il funzionamento della scuola piemontese ed il diritto allo studio degli alunni.
A tutto ciò si potrebbe aggiungere un grave taglio del personale ATA che, secondo dati non ancora ufficiali, si aggirerebbe sui 350 posti a livello regionale.
Aschiero, Penna, Meli, Coviello e Razzano nei prossimi giorni contatteranno i parlamentari piemontesi per una forte presa di posizione nei confronti del MIUR ed interverranno presso le Segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali affinché il Piemonte non venga penalizzato.
Tra ritardi e tagli si conferma il fallimento della riforma. E hanno il coraggio di chiamarla “Buona Scuola”.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
- Eventi Leggere don Lorenzo Milani oggi. Iniziativa per le scuole del Lazio nel centenario della nascita – Roma
- Eventi Firenze, convegno nazionale "Ripensare la relazione educativa nella società che cambia"
- Eventi Corso di formazione per la gestione dei fondi PNRR
I più letti
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), in Sicilia sempre meno studenti e pochi stranieri
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
-
Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
-
Scuola del Popolo: “I luoghi della Memoria” e “Noi e altri”