Mancano cento posti negli istituti superiori del Piemonte
La denuncia di FLC CGIL, Cisl Scuola e Uil Scuola regionali che incontreranno nei prossimi giorni i vertici dell’Ufficio scolastico regionale.
A cura di FLC CGIL, Cisl Scuola e Uil Scuola del Piemonte
Le segreterie regionali FLC CGIL, Cisl Scuola e Uil Scuola stanno seguendo con attenzione in questi giorni l’evoluzione degli organici sul territorio piemontese.
Sulla mancata attivazione di classi relative ai corsi serali, proprio alla vigilia dell’avvio delle sperimentazioni dei Centri per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), è stato richiesto sempre dai sindacati un incontro al Direttore regionale Giuliana Pupazzoni che dovrebbe tenersi nei prossimi giorni.
“Il problema del taglio dei posti nei corsi serali – fanno sapere i segretari regionali di FLC CGIL, Cisl Scuola e Uil Scuola, Rodolfo Aschiero, Maria Grazia Penna e Diego Meli – è solo la punta dell’iceberg in quanto stiamo registrando difficoltà e carenze di posti in tutte le province del Piemonte. Dai dati forniti dall'Ufficio scolastico regionale si desume che, visto l'aumento degli alunni, solo nella scuola superiore occorrerebbero almeno un centinaio di posti in più rispetto a quelli concessi al Piemonte dal Miur per mantenere i rapporti alunni/docenti dell’anno scolastico appena concluso”.
I sindacati della Scuola, pur apprezzando la scelta del Direttore regionale di anticipare i posti in organico di diritto, ritengono ancora insufficienti la quota assegnata.
Fanno notare anche una certa incongruenza tra i dati forniti dall’Ufficio scolastico regionale e quelli comunicati da alcuni uffici scolastici provinciali tra cui Torino circa il reale soddisfacimento delle richieste da parte delle scuole.
“Qualcosa evidentemente non quadra – spiegano Aschiero, Penna e Meli – e auspichiamo che nel corso del confronto vengano chiarite le reali necessità di organico dei corsi serali e più in generale quelle di tutte le scuole”.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Formazione Sicilia: firmato il CCRL
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica