
Università di Urbino, studenti, docenti e tecnici amministrativi uniti contro le scelte del Governo sull'università
Le parole d'ordine sono state due: "unità" e "protesta intelligente".


Straordinaria partecipazione di studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo all'assemblea promossa dalle Organizzazioni Sindacali per discutere e contrastare le politiche del Governo sull'Università.
Nell'aula magna della Facoltà di Economia, stracolma di gente, le parole d'ordine che hanno accomunato un po' tutti gli interventi sono state due: "unità" e "protesta intelligente". Infatti, è indispensabile l'unità di tutti, una solida alleanza tra studenti, docenti, personale tecnico amministrativo e cittadini per contrastare efficacemente i tagli e le scelte scellerate del Governo che rischiano di smantellare il sistema universitario pubblico.
Inoltre, occorre informare correttamente le persone, contrastando l'informazione distorta che viene data sulle università, per costruire un ampio consenso anche attraverso forme di protesta intelligenti come lezioni in piazza aperte a tutti, momenti di confronto e discussione, assemblee autogestite per ribadire tutti insieme il valore pubblico delle attività, didattica, ricerca, servizi agli studenti, ecc, che si svolgono quotidianamente negli atenei.
Prossimo appuntamento a martedì 28 ottobre per una manifestazione in piazza a Urbino e poi a Roma alla manifestazione in occasione dello sciopero della scuola prima e dell'università poi.
Roma, 24 ottobre 2008
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Scuola Una scuola che si prende cura del futuro: il 27 giugno iniziativa a Napoli
- Scuola “Ma la Scuola è davvero bloccata?”, confronto fra Francesco Sinopoli e Andrea Gavosto. Rivedi la diretta
- Eventi Incontro online di presentazione del corso di preparazione al Concorso DSGA "Professione direttore dei servizi"
- Eventi Corso online di preparazione al Concorso straordinario-bis 2022
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
I più letti
-
Supplenze GAE-GPS, ruoli GPS 1°fascia sostegno e immissioni in ruolo ATA: le iniziative FLC CGIL Roma Lazio
-
Dirigenti scolastici: Flc Cgil Sicilia, esterrefatti per mancanza di immissioni in ruolo in Sicilia
-
GPS, pubblicazione graduatorie e consulenza della FLC
-
Piemonte: denuncia e proposte sul reclutamento ATA con l’accordo con l’USR per i DSGA nelle sedi sottodimensionate
-
Scuola: Flc Cgil Messina, caos graduatorie per le supplenze