Università di Urbino, proclamate due ore di sciopero
In un volantino i motivi della mobilitazione.


Fallito il tentativo di conciliazione presso la Prefettura, all'Università di Urbino sono state proclamate due ore di sciopero. I motivi della mobilitazione sono illustrati nel volantino: il permanere della situazione di incertezza che pesa sull'Ateneo, peraltro aggravata dalle nefaste disposizioni del DL 112/2008, la mancata attuazione degli accordi sottoscritti, l'assenza di un corretto e condiviso percorso di programmazione, la mancanza di una strategia complessiva.
Le Organizzazioni sindacali e la RSU ribadiscono la necessità di una forte politica di rilancio dell'Ateneo urbinate; rilancio che non può prescindere dal rispetto dei diritti, dei ruoli e delle professionalità; dalla valorizzazione di tutto il personale, dalla condivisione dei percorsi e delle scelte.
In occasione dello sciopero si terrà un'assemblea pubblica alla quale saranno presenti Marco Valerio Broccati, segretario nazionale della FLC Cgil e Domenico Di Simone, segretario nazionale della CISL Università.
Roma, 10 luglio 2008
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone