Prosegue nelle Marche il referendum sul contratto scuola. La FLC Cgil chiede di votare NO
Sono 180 le assemblee che si stanno svolgendo nella regione. I lavoratori della scuola chiamati ad esprimersi sul contenuto del contratto secondo biennio economico 2008/2009.
FLC Cgil Marche
Prosegue nelle Marche lo svolgimento del referendum sul contratto per il rinnovo del biennio economico 2008/09 non firmato dalla FLC Cgil.
Grazie al significativo impegno delle strutture territoriali, è stato organizzato uno straordinario piano di assemblee per informare i lavoratori e le lavoratrici e favorire la loro consultazione e partecipazione al voto: a fronte di 277 istituzioni scolastiche si stanno svolgendo 180 assemblee di cui:
-
63 nella provincia di Ancona
-
65 nelle province di Ascoli Piceno-Fermo
-
33 nella provincia di Macerata
-
28 nella provincia di Pesaro-Urbino
Il Prof. Massimo Baldacci, Preside della Facoltà di Scienza della Formazione dell’Università di Urbino e Presidente della Società Italiana Pedagogia, è l’autorevole e prestigioso Presidente della Commissione di Garanzia per le operazioni referendarie.
I lavoratori e le lavoratrici possono votare nel corso delle assemblee e nei seggi allestiti presso le istituzioni scolastiche grazie alla collaborazione delle Rsu e degli iscritti FLC Cgil.
Saranno istituiti anche seggi “itineranti”, che faranno il giro delle scuole e saranno aperti in giorni e orari prestabiliti e adeguatamente comunicati a lavoratori e lavoratrici.
Sarà possibile votare anche nei seggi istituiti presso le sedi della CGIL; inoltre, per coloro che non possono recarsi ai seggi, sarà possibile votare on line collegandosi al sito www.cgil.it/marche/flc.
La FLC Cgil Marche invita tutti i lavoratori e le lavoratrici a partecipare a questo importante e straordinario momento di democrazia a difesa della dignità e del valore di chi lavora e garantisce la qualità della scuola pubblica, e a votare NO.
Ancona, 2 febbraio 2009
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi