Al via l'anno scolastico a Varese tra tagli e incertezze
La "riforma" della scuola Gelmini-Tremonti taglia 467 posti di lavoro e riduce la qualità dell'offerta formativa.
A Varese, alla vigilia dell'inizio dell'anno scolastico pieno di tagli agli organici e di incertezze, aumenta la protesta dei docenti e del personale ATA precario.
Le immissioni in ruolo non coprono neppure i pensionamenti: 214 assunzioni contro 275 pensionamenti e la seconda trance del piano di "razionalizzazione" Gelmini-Tremonti, taglia 467 posti di lavoro: 302 docenti e 165 ATA.
Con il volantinaggio di oggi, 31 agosto, effettuato davanti la sede delle nomine, che ha visto più di 1000 precari per meno di 500 posti di lavoro stipati all'interno di un atrio in attesa di essere convocati, si avvia una nuova stagione di protesta e di mobilitazione.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- A Firenze scuole non adottano sperimentazione Valditara. La Flc: “Un flop”