FLC CGIL e Camera del Lavoro di Milano esprimono massima solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori del CNR di Milano in presidio permanente
Il comunicato stampa a sostegno di questa lotta per il diritto al lavoro e per il rilancio della Ricerca Pubblica.


Chiedono di restituire alla ricerca l’attenzione che merita e chiedono di farlo anche attraverso il riconoscimento del loro lavoro, a partire dal diritto alla stabilizzazione di chi è precario. Stiamo parlando di lavoratrici e lavoratori che da anni svolgono attività di ricerca in una condizione di lunga precarietà, con contratti sempre in scadenza e in attesa di rinnovo, mai trasformati in un rapporto di lavoro stabile.
Anche a Milano le lavoratrici e i lavoratori del CNR dal 30 novembre sono in assemblea permanente nell’Area della Ricerca 1 di via Corti.
La FLC CGIL e la Camera del Lavoro di Milano esprimono massima solidarietà e sostegno a questa lotta per il diritto al lavoro e per il rilancio della ricerca pubblica.
Chiediamo il rispetto degli impegni assunti dal Governo con il decreto legge 75/2017 a partire dal finanziamento necessario nella legge di bilancio oggi insufficiente per la stabilizzazione di tutti i precari e, da parte dei presidenti degli Enti di Ricerca, l’impegno della proroga dei contratti in scadenza.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Puglia: in partenza l’Ufficio Scolastico Provinciale della BAT
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia lancia petizione contro il dimensionamento
-
Scuola: Cgil e Flc, raccolte già 4 mila firme per dire no al taglio in Sicilia di 102 istituzioni scolastiche
-
Puglia: Corte Costituzionale rigetta i ricorsi contro le norme del dimensionamento scolastico
-
Pillole di (ri-)dimensionamento scolastico: Empoli, storia di un plesso che fu... [VIDEO]