CNR: la FLC CGIL Lombardia incontra il Presidente Nicolais
Iniziativa sulle politiche di riordino dell'Ente, criticità e soluzioni. Appuntamento il 4 maggio a Milano.


A cura della FLC CGIL Lombardia
I Presidenti del CNR negli ultimi anni hanno spesse volte sottolineato che l'Ente, nelle classifiche internazionali, si colloca tra i primi posti delle graduatorie, che ha in sé eccellenze spesse volte poco conosciute o valorizzate, che potenzialmente potrebbe scalare le vette della classifica internazionale. Ciò che preclude e impedisce tale sviluppo sono problemi di tipo organizzativo, strutturale etc., da qui l'opportunità offerta dall'ennesimo riordino.
Fino ad oggi però la riorganizzazione del CNR invece di portare ad un suo snellimento e democratizzazione, offrendo al contempo gli strumenti necessari per sviluppare la ricerca, difenderne i risultati, farli conoscere, renderli utili per lo sviluppo e la conoscenza, garantire autonomia, trasparenza ed efficienza nella gestione ha irrigidito e ingabbiato sempre di più l'ente, la ricerca e il suo alimento vitale "la creatività" convertendo il ricercatore a funzionario ministeriale, dunque quasi ad altro ruolo.
Per discutere di queste criticità la FLC CGIL e la CGIL Lombardia hanno organizzato presso la Sala Convegni - Area della Ricerca del CNR di Via Bassini 15, Milano, il 4 maggio ore 9.30, un'iniziativa dal titolo: Il nodo gordiano del CNR. Il riordino del CNR: dalle criticità alle soluzioni.
Alla fine delle diverse sessioni la parola verrà data al Presidente del CNR Luigi Nicolais per le conclusioni.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Lo stato dell'edilizia scolastica a Cagliari: il caso dell’Istituto comprensivo di Via Stoccolma
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola