Crollo ponte Morandi a Genova, il cordoglio della CGIL
Comunicato stampa CGIL Genova e Liguria.
La CGIL di Genova e Liguria sono profondamente sconvolte dalla tragedia che ha colpito la città questa mattina (14 agosto 2018, ndr) con il crollo del ponte Morandi.
Il primo pensiero va alle innocenti vittime, ai feriti, alle loro famiglie, ai soccorritori che si stanno prodigando in queste ore. Tra le vittime ed i feriti molti che stavano raggiungendo luoghi di villeggiatura, ma anche molti lavoratori.
Incredulità è il sentimento che ora ci attraversa tutti per una disgrazia inconcepibile. Abbiamo già comunicato alle autorità la disponibilità dei locali e degli spazi della Camera del Lavoro, vicini peraltro al luogo dell'incidente, per qualsiasi evenienza.
Qualunque polemica, da qualsiasi parte arrivi, oggi sarebbe priva di senso ed avrebbe il sapore dello sciacallaggio. Nessuno si deve sentire in diritto (se non la Magistratura che accetterà le reali responsabilità) di dire che cosa bisognava fare. Va invece avviata una seria e veloce riflessione su come la città ed il territorio debbano reagire a questa ennesima tragedia. Una riflessione che traguardi ad un modello di vivibilità, di sicurezza, di viabilità, di lavoro completamente diversi. La CGIL sarà naturalmente parte attiva e propositiva di questa discussione. Lo stesso Governo dovrà prevedere un intervento straordinario per la gestione sia delle emergenze sia per il sostegno economico e lavorativo. A tal fine, Enti Locali e partiti si facciano da subito parte attiva per una rapida convocazione. Genova, oltre ad esprimere dolore per le vittime, non può permettersi di pagare anche dal versante sicurezza e lavorativo le mancate scelte che a questo punto devono solo essere rapidamente assunte.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- A Firenze scuole non adottano sperimentazione Valditara. La Flc: “Un flop”