Università Telematica Uni Nettuno: rinnovato il Contratto Collettivo Aziendale
La FLC CGIL Roma COL esprime soddisfazione per il risultato raggiunto e vigilerà sulla corretta applicazione degli istituti contrattuali.


Il giorno 26 maggio 2023 la FLC CGIL, alla presenza della Prof.ssa Garito, del Dr. Torre, del Dr. Frigeri e della RSA CGIL, Raffaele Carracoy, è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Aziendale dopo una trattativa durata alcuni anni.
Un contratto scaduto nel 2015, la cui trattativa ha subito una serie di “stop and go” dovuti ad un insieme di fattori come la pandemia e le difficoltà economiche e che poi, grazie al lavoro e alla professionalità del personale, sono stati superati con beneficio di tutte le attività dell’Università che ha potuto anche mettere a disposizione risorse con le quali si è proceduto, prima alla sottoscrizione di un Accordo Economico 2022, che introduceva per la prima volta l’erogazione dei buoni pasto di 7 euro, successivamente (inizio 2023) ad un incremento di 50 euro mensile uguale per tutti e, l’erogazione, a tutti i dipendenti, di “bonus” aziendali.
Nell’ultima parte della trattativa abbiamo registrato un concreto “cambio” di relazioni sindacali, improntate sulla collaborazione e reciproca partecipazione da parte del Rettore, che ha diretto in prima persona le trattative, ma anche il senso di responsabilità di tutto il personale che è stato direttamente coinvolto dalla RSA nella definizione delle proposte e delle modifiche al Contratto.
La FLC CGIL ha dunque apprezzato la disponibilità del Rettore dell’Università che ha accolto la maggior parte delle proposte discusse nelle varie Assemblee col personale, in particolare:
- Art. 2: modificata la scadenza da dicembre 2026 a dicembre 2025 poiché è indicata una durata triennale (inizio gennaio 2023).
- Art. 6: introdotta la pausa pranzo compresa tra i 30 e i 60 minuti, fermo restando la conclusione della prestazione lavorativa non antecedente alle 17.30.
- Art.13 Comma e: Inserita la possibilità di usufruire del congedo parentale a gruppi di due ore.
- Art. 14 Comma B: Aumentate le ore di permesso a 104 (72 ROL + 32 per festività abolite).
- Art. 33: aumentato il buono pasto da 7 euro a 8 euro.
L'esito positivo della trattativa, con la firma del Contratto, è il risultato dell'impegno e della partecipazione dei lavoratori al negoziato attraverso le proprie RSA e la FLC CGIL.
La FLC CGIL esprime soddisfazione per il risultato raggiunto e vigilerà sulla corretta applicazione degli istituti contrattuali.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270
-
Ad Asti perdita di posti nel 2024/2025 per effetto del dimensionamento scolastico
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone