Emergenza coronavirus: Università Tor Vergata, richiesto lo “smart working”
La FLC CGIL, in base alle disposizioni del DPCM del 4 marzo 2020, fa richiesta al Rettore per l’utilizzo del lavoro flessibile.


A cura della FLC CGIL Tor Vergata
Il 4 marzo il governo ha emanato un nuovo DPCM con ulteriori disposizioni attuative del DL 6/2020. Tra le misure previste la sospensione delle attività didattiche di scuole e università fino al 15 marzo prossimo.
La FLC CGIL Tor Vergata ha inviato una lettera al Magnifico Rettore Prof. Orazio Schillaci e a Direttore Generale Dott. Giuseppe Colpani con la quale chiede che “nell’Ateneo di Tor Vergata possano essere utilizzati al meglio tutti gli strumenti che consentano la tutela della salute delle lavoratrici e dei lavoratori, ivi compreso anche il ricorso a forme di lavoro flessibile come lo “Smart Working” che può essere svolto da casa”.
La richiesta della nostra organizzazione è stata presentata alla luce della Circolare 1 del 4 marzo 2020 del Ministro per la pubblica amministrazione, che consente di adottare misure capaci di incentivare una maggiore flessibilità nello svolgimento della prestazione lavorativa.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Gli apprendimenti: uno sguardo sull’Europa. Incontro con le scuole primarie e secondarie di Madrid Toledo e Segovi
- Eventi Storie di violenza e di liberazione. Concorso per studentesse/studenti del Triennio delle Scuole Superiori
- Eventi Livorno, seminario formativo "Ruolo e funzione docente negli organi collegiali"
- Eventi "Professione insegnante di sostegno oggi" corso di formazione per la preparazione ai test di ammissione e/o alle prove scritte del TFA SOSTEGNO VIII ciclo per tutti gli ordini di scuola
- Eventi Cremona, presentazione libro "Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire"
I più letti
-
Riconoscimento servizio pre-ruolo e ricostruzione di carriera: un’altra vittoria della FLC CGIL
-
La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
-
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Roma accoglie due ricorsi della FLC CGIL
-
Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), altro che gabbie salariali e autonomia, servono i riscaldamenti
-
FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto