Vietato ammalarsi a scuola!
Accade in un istituto comprensivo della provincia di Reggio Calabria, dove il dirigente minaccia il ricorso alle forze dell’ordine per sanzionare i lavoratori che si ammalano. La denuncia della FLC CGIL.


A cura della FLC CGIL Reggio Calabria
La FLC CGIL Reggio Calabria in merito alla circolare pubblicata sul sito dell’IC Brogna di Polistena il 6 novembre 2019, che ha per oggetto: “Assenze per salute - Comunicazione del Dirigente Scolastico”; ritiene minacciosa ed inopportuna la dichiarazione del Dirigente di rivolgersi alle forze dell’ordine per sanzionare i lavoratori che si ammalano. Esistono specifici strumenti normativi che consentono al dirigente scolastico il controllo sulle assenze per malattia. Si considera inoltre che il riferimento a comportamenti poco professionali di alcuni circoscriva il problema a particolari soggetti, mentre la circolare estesa a tutti i lavoratori dell’Istituto, genera un clima di sospetto che lede l’immagine di tutta la scuola e non giova all’efficacia del sistema. L’invio sistematico di specifica documentazione sui lavoratori assenti per malattia, risulta dunque esorbitante e velleitario rispetto al problema e sottintende ad un più diffuso sistema di corruzione.
La FLC CGIL ritiene inoltre che considerare tutti alla stessa stregua alla fine non vada nella direzione auspicata dal Dirigente cioè colpire gli assenteisti, al contrario, rischia di trasformarsi in “così fan tutti” alla stregua di una sentenza assolutoria.
Si auspica pertanto che il Dirigente utilizzi le disposizioni di legge, piuttosto che le minacce per assicurare un clima di collaborazione piena e che riconosca valore ai lavoratori seri e professionali che nel suo Istituto sicuramente sono la maggioranza.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
I più letti
-
Carta docente: il Tribunale di Pistoia accoglie il ricorso di tre lavoratrici precarie
-
La deriva istituzionale del Sindaco di Pennabilli è grave
-
Scuola: molti dirigenti non riusciranno a tornare nella propria regione
-
Carta docente: sentenza favorevole per due lavoratori a tempo determinato
-
Autonomia differenziata: 20 marzo, assemblea a Siracusa