La situazione in cui versa l’ATP di Cosenza rischia di bloccare il regolare avvio dell’anno scolastico
Il ripetuto blocco del turn-over, che non ha consentito un’implementazione delle professionalità, sta creando gravi disfunzionalità agli uffici con ricadute negative sui servizi scolastici.


A cura della FLC CGIL Calabria
COMUNICATO FLC CGIL CALABRIA
La situazione in cui versa l’ATP di Cosenza a causa della carenza di personale è ormai al collasso in virtù del ritorno a scuola dei docenti e gli Ata “presi in prestito” e utilizzati presso lo stesso ATP, bloccando di fatto tutte quelle operazioni necessarie al regolare avvio dell’anno scolastico.
La situazione è davvero allarmante e cosa ancora più grave è che il MIUR, senza dare risposte concrete, si sia trincerato dietro un silenzio alquanto imbarazzante.
Il ripetuto blocco del turn-over, che non ha consentito un’implementazione delle professionalità, sta creando gravi disfunzionalità agli uffici con ricadute negative sui servizi scolastici.
Chiediamo un’assunzione di responsabilità e dei vertici ministeriali e dell’USR Calabria per superare la grave situazione che si è venuta a creare.
Nelle prossime ore inoltreremo una richiesta di incontro urgente per trovare le soluzioni più idonee affinché si possa ritornare a garantire l’ordinario lavoro presso gli ATP e il regolare avvio dell’anno scolastico a garanzia del diritto allo studio di migliaia di studenti.
Catanzaro, 06 settembre 2018
Mimmo Denaro - Segretario Generale FLC CGIL Calabria
Giuseppe Assalone - Segretario Generale CGIL Cosenza
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
I più letti
-
Dimensionamento scolastico, Sicilia: silenzio del governo regionale sui tagli
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
-
Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani