Scuola del Popolo: pillole sulla solitudine
Conclusa la pubblicazione della rubrica estiva basata sulla relazione del Prof. Enrico Perilli.
Oggi abbiamo concluso la pubblicazione integrale della relazione di grande respiro e di spessore scientifico presentata dal Prof. Enrico Perilli, docente di psicologia dinamica all’Università de L’Aquila durante i lavori del 2° Forum della Scuola del Popolo. Logicamente l'abbiamo adattata al nostro modo di fare informazione e comunicazione trasformandola nelle "pillole sulla solitudine". La relazione è stata quindi suddivisa in 6 parti e in ciascuna pillola viene affrontato e approfondito un argomento, senza tagliare o omettere alcun elemento concettuale. Un'ulteriore novità riguarda la grafica per la quale abbiamo attinto a piene mani dall'intelligenza artificiale richiamando Picasso, Van Gogh, Modigliani, ma soprattutto Klimt.
Vediamo però cosa abbiamo pubblicato nella settimana di ferragosto:
- La solitudine e il disagio giovanile del 16 agosto,
- Il mondo visto come minaccia del 17 agosto,
- La fragilità della società “liquida” del 18 agosto,
- La solitudine contestualizzata nelle società moderne del 21 agosto.
- Abbiamo completato il lavoro con Le cause della solitudine nella società moderna pubblicata il 23 agosto e con La perdita di riferimenti nella società moderna, sesta e ultima parte, pubblicata questa mattina, 25 agosto.
Ci era ben chiaro che pubblicare contenuti così impegnativi nella settimana di ferragosto potesse essere un azzardo (in effetti si è trattato di un impegno "decisamente controcorrente"), eppure l'algoritmo di Facebook ci ha aiutato. I materiali riguardanti questa relazione, complessivamente post 8 di cui 6 video e un "reel", hanno raggiunto 3.248 persone. Le visualizzazioni dei video sono state 1.168. Interessante notare che il 40% delle persone raggiunte sulla propria dashboard di Facebook, hanno poi deciso di guardare il video. Il reel di 17 secondi è stato ovviamente conteggiato a parte ed è stato visualizzato oltre mille volte. Cogliamo l'occasione di ringraziare ancora il Prof. Enrico Perilli per il suo prezioso contributo.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi