Convitto Nazionale dell’Aquila: assemblea cittadina il 28 giugno
Venerdì 28 giugno 2019, alle ore 18, presso l’auditorium della CGIL in Via Saragat.
FLC CGIL – LINK – Movimento Giovanile della Sinistra – UDS – School in Progress
L’Aquila
Comunicato stampa
La FLC CGIL, LINK, il Movimento Giovanile della Sinistra, UDS, School in Progress dell’Aquila organizzano per venerdì 28 giugno 2019, alle ore 18, presso l’auditorium della CGIL in Via Saragat, un’assemblea cittadina per informare la popolazione relativamente alla vicenda delle difficoltà del Convitto Nazionale e per riflettere insieme su possibili soluzioni.
Come noto, la scorsa settimana, per il mancato raggiungimento dei numeri previsti, l’USR ha deliberato l’impossibilità di concedere il personale educativo richiesto in organico di diritto, decretando nei fatti l’esubero del personale in servizio che è stato invitato a produrre domanda di trasferimento e la possibile chiusura del Convitto.
Questa legittima decisione comporta una perdita ulteriore per la nostra città ed il nostro territorio che non può più sostenere il confronto con parametri numerici nazionali e significa un ulteriore impoverimento culturale ed economico per tutti.
Questa vicenda si è svolta nel silenzio assordante dell’amministrazione comunale e, in generale della politica, che ancora una volta dimostra la distanza dai reali problemi del territorio.
Questa vicenda si inserisce in un quadro di impoverimento del territorio ben più ampio, aggravato dalla mancata progettazione sociale di ricostruzione della città e del territorio circostante.
L’assemblea cittadina vuole essere un momento incontro, informazione, confronto e riflessione e potrà segnare l’inizio di un percorso comune di partecipazione e cittadinanza attiva.
Servizi e comunicazioni
Dove siamo
Ora e sempre esperienza!
Attività formative
- Eventi Firenze, VII Convegno “Didattica della matematica”
- Lazio Riforme scolastiche tutor e orientamento, filiera tecnico-professionale, ITS, carriera docenti: il 6 febbraio seminario a Roma
- Eventi Ritorno a Barbiana: il coraggio pedagogico tra testimonianze e proposte
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
I più letti
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara
- Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio
- Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- A Firenze scuole non adottano sperimentazione Valditara. La Flc: “Un flop”