Inaccettabili le parole del ministro Valditara e del presidente Marsilio
CGIL e FLC CGIL Abruzzo Molise: pronti a mobilitarci.


A cura della FLC CGIL e CGIL Abruzzo Molise
Il ministro Valditara definisce “ridicole” le parole di una dirigente di un liceo fiorentino e sostiene che di lettere dei presidi su fascismo e antifascismo non sa che farsene, minacciando anche provvedimenti nei confronti della libera espressione dei dirigenti scolastici.
Al tempo stesso, il Presidente della Regione Abruzzo, come riportato dalla testata giornalistica “AbruzzoLive.it”, sembra giustificare la violenza squadrista svoltasi davanti al Liceo Michelangelo di Firenze, derubricandola a “legittima difesa”.
Una dichiarazione grave, che pertanto invitiamo a smentire, come è grave per chiunque giustificare qualsiasi atto violento che coinvolga giovani studenti, peraltro verificatesi davanti ad una scuola, presidio di democrazia del paese.
Noi pensiamo che coloro che rivestono incarichi istituzionali di così grande rilievo, come un Ministro o un presidente di Regione, dovrebbero placare il clima di tensione e di odio che sta crescendo nel paese, condannare l’accaduto ed affermare compiutamente un messaggio
antifascista.
La FLC CGIL e la CGIL Abruzzo Molise, nel manifestare la piena solidarietà agli studenti aggrediti e alla D.S. di Firenze, continueranno a presidiare ed a praticare in tutti i modi il rispetto dei valori democratici e dei principi costituzionali di libertà di pensiero, e invitano i cittadini e tutte le forze democratiche a mobilitarsi su questi temi.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Don Lorenzo Milani tra storicità e attualità
- Eventi Roma, Insegnare comunità a scuola. Desiderio, differenze, relazioni: uno sguardo femminista che attraversa i saperi
- Eventi Roma, Scuola, Università, Associazioni professionali: il punto sulla valutazione degli apprendimenti
- Eventi Firenze, VI Convegno di Didattica della Matematica 2023. Il gioco nella didattica della matematica
- Eventi Perugia, l’ecologia integrale: il contributo della scuola
I più letti
-
Ricostruzione di carriera e insegnamento su sostegno senza titolo di specializzazione
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Benevento
-
Carta docente: il Tribunale di Pistoia accoglie il ricorso di tre lavoratrici precarie
-
Scuola: molti dirigenti non riusciranno a tornare nella propria regione
-
Carta docente: sentenza favorevole per due lavoratori a tempo determinato