FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3781499
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Libertà-Scuola, bocciata la pre-riforma

Libertà-Scuola, bocciata la pre-riforma

Reazioni negative di genitori e istituti sulla circolare anticipatrice delle nuove regole Scuola, bocciata la pre-riforma Anche il sindacato piacentino a Roma per protesta ...

16/01/2004
Decrease text size Increase text size
Libertà

Reazioni negative di genitori e istituti sulla circolare anticipatrice delle nuove regole
Scuola, bocciata la pre-riforma
Anche il sindacato piacentino a Roma per protesta


Nel mondo scolastico piacentino non si placano le polemiche nate dalla circolare del ministro della Pubblica istruzione Letizia Moratti. La circolare che di fatto fa entrare in vigore la legge 53 sulla scuola prima che ne sia completato l'iter legislativo (l'approvazione dei decreti attuativi della normativa è prevista per il mese di febbraio) si è attirata gli strali di sindacati, associazioni di genitori e rappresentanti delle istituzioni, che saranno in piazza a Roma per prendere parte alla manifestazione indetta per domani, sabato 17.
Manifestazione per chiedere il ritiro del primo decreto attuativo della legge, e difendere il "tempo pieno" (per elementari) e prolungato (per le medie) e in difesa della scuola pubblica. Provvedimento illegittimo e di pura propaganda E' la posizione dei sindacati di categoria in merito alla circolare del ministro Moratti. Per Raffaella Morsia e Marina Molinari di Cgil e Cisl Scuola toglie "legittimità al lavoro che stanno compiendo le commissioni parlamentari (la relatrice Angela Napoli aveva dato le proprie dimissioni, in seguito ritirate nella giornata di mercoledì), che al momento stanno ancora valutando criteri ed emendamenti". Particolare attenzione viene prestata alle modifiche del tempo pieno per le scuole elementari: "Il modello presentato in realtà garantisce solo il numero complessivo di ore e la gratuità del tempo pieno - sottolineano Morsia e Molinari - ma non il modello pedagogico che sta alla sua base, più attento ai ritmi di apprendimento dei bambini, e con una visione unitaria della didattica. Ciò che propone il ministro è un ritorno al vecchio dopo scuola". La scuola non è un parcheggio La riforma Moratti non convince nemmeno i genitori, nonostante la lettera inviata loro dal ministro. Daniela Ferretti, referente del Comitato Genitori contro la Riforma Moratti, racconta che sta proseguendo a tappeto la campagna di raccolta firme contro l'applicazione del decreto attuativo. "Guardiamo alla nuova legge con precoccupazione - racconta -. Nella scuola media si andrà a ridurre l'orario scolastico settimanale da 30 ore a 27, con l'introduzione di una maetria in più. Di fatto va a ridurre il tempo scuola obbligatorio". Senza contare il "doppio binario" per le superiori, giudicata "classista al massimo", e le novità riguardanti il tempo pieno, ridotto a "parcheggio". Privilegiare la continuità didattica In attesa del decreto attuativo della legge 53. Come dire che in attesa di ulteriori ragguagli, il tempo pieno per il prossimo anno proseguirà come di consueto, anche se diviso in "27 ore, più 3, più 10". "Abbiamo deciso di privilegiare la continuità con il passato - ha spiegato Francesca Sisto, dirigente scolastica del VII circolo -. Le tre ore cosiddette "aggiuntive" non debbono essere lasciate alla libera utenza, ma saranno inserite nella progettazione didattica. Deve essere la scuola a proporre la propria offerta formativa". Ma sarebbe comunque "opportuno conoscere il testo definitivo della legge", sottolinea Graziano Sartori, dirigente scolastico del IV circolo. Alcuni contenuti della riforma, anticipati dalla circolare, come l'ingresso anticipato alle elementari per i bambini che compiranno i 6 anni il 28 febbraio "che la scuola è obbligata ad accettare", mostrano come la "logica della riforma sia di venire incontro alle scelte personali della famiglia. Ma la scuola è un servizio pubblico e non funziona a domanda individuale". Paola Pinotti



La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL