FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3946593
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » E gli studenti italiani sono ancora bamboccioni

E gli studenti italiani sono ancora bamboccioni

Due ragazzi su tre durante il percorso universitario continuano a vivere con mamma e papà. In Europa uno su tre. Ma la causa è da ricercare anche nella mancanza di lavoro

20/03/2018
Decrease text size Increase text size
la Repubblica
(ansa)

Salvo Intravaia

Studiano comodamente a casa, quasi sempre accuditi dai genitori, e raramente lavorano per pagarsi gli studi. E’ la fotografia degli studenti universitari italiani scattata dall’ultimo rapporto Eurostudent 2016-2018 – l’indagine sulle condizioni di vita dei ragazzi europei alle prese con appelli ed esami promossa dai ministeri dell’Educazione tedesco e olandese – pubblicato lo scorso 6 marzo. Bamboccioni? Dai numeri sembrerebbe proprio di sì. Ma forse la realtà è più complessa di quella che appare. Perché alla base di comportamenti e modi di vivere ci sono spesso politiche che spingono i giovani a lasciare la casa dei genitori anche durante gli studi universitari. La differenza tra l’approccio italiano e quello della maggior parte dei paesi europei sta nei numeri descritti dal dossier in questione.
I più casalinghi d'Europa
Dopo i ragazzi maltesi, gli universitari più casalinghi d’Europa sono quelli italiani: 7 su dieci, nel corso degli anni dedicati agli studi universitari, vivono con mamma e papà. La media europea, calcolata su 28 paesi, si abbassa al 36 per cento. Così, mentre due ragazzi italiani su tre continuano a godere dei vantaggi dello stare in famiglia durante gli anni dell’università, in Europa la quota scende ad uno studente su tre. E in Germania addirittura a uno su cinque. In molti paesi del Vecchio continente a quella età già si vive col partner magari accudendo i primi pargoli. E’ la situazione di quasi tutti i paesi nordici – come in Finlandia col 35 per cento di ragazzi già alle prese con bollette da pagare e piccoli da imboccare – di Francia e Germania, col 21 per cento di studenti che vivono stabilmente col partner.
Un’esperienza che nel Belpaese riguarda un ridottissimo drappello di temerari: appena 3 su cento. O di chi può permettersi una vita indipendente. Anche sul fronte dell’esperienza lavorativa durante il periodo delle lezioni il modo di vivere della maggior parte dei paesi europei è parecchio lontano dal nostro. L’abitudine di vivere in famiglia, probabilmente, allontana il bisogno di guadagnarsi da vivere. Ma potrebbe anche essere la carenza di lavoro a condizionare il dato e costringere i ragazzi a restare con mamma e papà. I numeri sono eloquenti. Se in Germania il 54 per cento dei giovani universitari lavora regolarmente durante il periodo delle lezioni e solo il 29 per cento non lavora, perché un altro 17 per cento lavora occasionalmente, in Europa la quota di coloro che lavorano stabilmente si abbassa a al 35 per cento, con un altro 16 per cento che si accontenta di lavori saltuari.
I lavoretti di ripiego
E in Italia? 76 ragazzi su cento non lavorano e solo uno su dieci (l’11 per cento) si rimbocca le maniche durante lo studio. Il resto si dedica a lavoretti nei ritagli di tempo per recuperare qualche punto percentuale in estate. “Se molti meno studenti rispetto alla media europea smettono di vivere con i genitori, il problema – commenta Elisa Marchetti, dell’Unione degli universitari – senza dubbio è riconducibile alla situazione del diritto allo studio, come la condizione abitativa: in molte città universitarie gli affitti sono alle stelle, anche a causa di un'offerta pubblica quasi del tutto assente. E, in una situazione per cui le ore spese tra lezioni e studio individuale sono le più numerose d'Europa per gli studenti italiani svolgere contemporaneamente un lavoro è molto difficile. Questa situazione – conclude – ha ricadute negative sia per chi avrebbe la necessità di lavorare per mantenersi gli studi, sia per chi vuole inserirsi nel mondo del lavoro prima del termine del percorso universitario”.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL