Contro la manovra economica del Governo, sciopero generale il 25 giugno 2010
Ad incrociare le braccia saranno i lavoratori di tutti i comparti, pubblici e privati, con modalità diverse. Le regioni Liguria (esclusa la provincia di La Spezia che sciopererà il 25 giugno), Toscana e Piemonte, effettueranno lo sciopero il 2 luglio 2010.


La CGIL ha proclamato lo sciopero generale per venerdì 25 giugno di almeno 4 ore per i lavoratori dei settori privati e dell'intera giornata per quelli pubblici. Nella stessa giornata si svolgeranno manifestazioni regionali o territoriali. |
|
Modalità di sciopero in alcune regioni
Le regioni Liguria (esclusa la provincia di La Spezia che sciopererà il 25 giugno), Toscana e Piemonte, effettueranno lo sciopero il 2 luglio 2010 . Per i comparti della conoscenza, invece, è stata fissata un'unica data di sciopero (il 25 giugno) in tutte le regioni.
Le ragioni dello sciopero
La protesta organizzata dalla Confederazione arriva dopo il varo della manovra correttiva da parte del Governo, manovra che la CGIL ha più volte definito "sbagliata e iniqua": sbagliata perché non vi sono provvedimenti di sostegno all'occupazione, alla crescita e allo sviluppo; iniqua, perché divide il Paese caricando i costi della manovra sui lavoratori dipendenti, pubblici e privati, sulle Regioni, sugli Enti Locali e sui cittadini più esposti. Risulta inoltre iniqua al Nord come al Sud dell'Italia, tanto verso i giovani quanto verso i pensionati, sottraendo risorse alla parte più debole del Paese e gravando soprattutto sulle lavoratrici e i lavoratori.
La CGIL attacca dunque la manovra economica del Governo e ribadisce la necessità di una vera politica industriale, ponendo come priorità la difesa dell'occupazione, la crescita e lo sviluppo, proponendo un "Piano straordinario del Lavoro" fondato su una politica industriale, su investimenti pubblici e sull'ingresso delle nuove generazioni nei settori strategici dell'economia pubblica, istruzione e ricerca. Esattamente il contrario di ciò che sta facendo il Governo.
Testo della manovra economica
Approfondimenti
-
L'aumento delle retribuzioni nella scuola negli ultimi dieci anni
-
Scuola, stipendi giù e stop alla carriera. Ecco la meritocrazia del Governo
-
Scheda FLC CGIL - Gli effetti della manovra sul comparto Ricerca
-
Scheda FLC CGIL - Gli effetti della manovra sul comparto Università
-
Scheda FLC CGIL - Gli effetti della manovra sul comparto Scuola
-
Dossier sulla manovra economica ( aggiornamento 3 giugno 2010)
-
Analisi della "manovra correttiva" 2011-2012 a cura della CGIL
Volantini FLC CGIL
- Volantino Noi non ci stiamo! E tu?
-
Volantino Uscire dalla crisi si può
-
Volantino Assemblea della ricerca del 23 giugno a Roma
Manifesti e volantini CGIL
-
Sciopero generale dell'intera giornata per i lavoratori pubblici e di 4 ore per i lavoratori dei settori privati: Versione 1 - Versione 2
-
Sciopero generale dell'intera giornata per i lavoratori dei settori pubblici e privati: Versione 1 - Versione 2
-
Volantini monotematici: Enti locali - Giovani - Processo del lavoro - Previdenza
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche