Contro la manovra economica del Governo, manifestazione nazionale il 12 giugno 2010 a Roma
Tutto sulle nostre spalle, sarà lo slogan della manifestazione indetta da CGIL, Federazione Lavoratori della Conoscenza e Funzione Pubblica.
Tutto sulle nostre spalle, con questo slogan tutta la CGIL sarà di nuovo in piazza a Roma sabato 12 giugno in difesa del lavoro pubblico e della conoscenza. Partenza del corteo ore 15.00 Piazza della Repubblica, conclusione ore 17.30 Piazza del Popolo (percorso manifestazione).
>> Approfondimenti, manifesti e volantini <<
>> Pagina Face Book della manifestazione <<
>> Video Ridiamo luce alla conoscenza <<
Dopo mesi di bugie, il Governo ha varato una manovra economica iniqua e ingiusta, che non sostiene gli investimenti e l'occupazione e fa pagare i costi della crisi a chi, questa crisi, la sta già subendo. Particolarmente colpiti sono i settori pubblici e della conoscenza, ridotti i salari e, soprattutto, il welfare, i diritti dei più deboli, dei precari, dei pensionati, delle famiglie. Per scuola, università e ricerca, si prospettano ulteriori tagli che si aggiungeranno a quelli già programmati. Diventerà difficile anche la sola gestione ordinaria di scuole e atenei, mentre alla ricerca pubblica si sta negando il futuro mediante soppressioni di enti, smembramenti e la liquidazione delle nostre migliori intelligenze. Situazione complessa anche per le pubbliche amministrazioni: si approfitta della manovra per portare un ulteriore attacco alle condizioni di lavoro dei dipendenti pubblici. Tra i punti critici per i lavoratori del pubblico impiego, oltre al blocco dei contratti pubblici fino al 2013, evidenziamo il blocco del turn over fino al 2015, il licenziamento del 50% del personale a tempo determinato e il rinvio dei pensionamenti di oltre sei mesi. |
|
Per chiedere sostanziali modifiche alla manovra economica tutto il mondo del lavoro pubblico parteciperà al corteo che dalle ore 14, di sabato 12 giugno, sfilerà a Roma da Piazza della Repubblica a Piazza del Popolo. Queste giornate di mobilitazione precederanno lo sciopero generale proclamato dalla CGIL per il 25 giugno.
________________
Testo della manovra economica
Approfondimenti
-
L'aumento delle retribuzioni nella scuola negli ultimi dieci anni
-
Scuola, stipendi giù e stop alla carriera. Ecco la meritocrazia del Governo
-
Scheda FLC CGIL - Gli effetti della manovra sul comparto Ricerca
-
Scheda FLC CGIL - Gli effetti della manovra sul comparto Università
-
Scheda FLC CGIL - Gli effetti della manovra sul comparto Scuola
-
Dossier sulla manovra economica ( aggiornamento 3 giugno 2010)
Manifesti e volantini
-
Manifesto Certi tagli non si rimarginano FLC CGIL
-
Volantino Cambiare si può FLC CGIL
-
Volantino Uscire dalla crisi si può FLC CGIL
-
Volantino scuola FLC CGIL
-
Volantino università FLC CGIL
-
Volantino ricerca 1 FLC CGIL
-
Volantino ricerca 2 FLC CGIL
-
Volantino afam FLC CGIL
Mappa corteo
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova