Articolo 16
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.


Costituzione della Repubblica italiana
Art. 16
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
_________________
In questo articolo è prevista la libertà per ogni cittadino italiano di circolare e stabilirsi in modo temporaneo o permanente in qualsiasi parte del territorio nazionale. In stretta corrispondenza è l'articolo 120 della Costituzione, che vieta alle Regioni di " adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libertà di circolazione delle persone e delle cose".
Va ricordato che la libertà di circolazione e di soggiorno riguarda i cittadini degli stati appartenenti all'Unione Europea. Sono previste limitazioni di carattere generale per motivi sanitari, ad esempio nel caso di epidemie, e tali limitazioni vengono dettate dall'esigenza di tutelare la salute dei cittadini; oppure, può essere prevista la limitazione della libertà di circolazione nei confronti di individui che siano ritenuti potenzialmente pericolosi per la vita, il patrimonio di altri cittadini o per le istituzioni. Non è prevista nessuna restrizione della libertà di circolazione e di soggiorno che possa essere determinata per ragioni politiche: la nostra Costituzione ha inteso ripudiare con fermezza l'utilizzo del confino che il regime fascista aveva applicato in maniera indiscriminata.
La libertà degli spostamenti al di fuori del territorio italiano è subordinata al possesso di un documento di riconoscimento. Fra gli obblighi di legge, che rappresentano restrizioni temporali all'uscita del territorio nazionale, vi è il dovere per il cittadino di presentarsi in giudizio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS