Programma Seminario Nazionale Conoscenza Europa Mondo, Roma 6 e 7 ottobre 2004
Per noi l'educazione e la conoscenza devono essere al centro dell'attenzione in tutta l’Unione Europea.


Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
in collaborazione con
Associazione Professionale
Proteo Fare Sapere
Conoscenza
Europa
Mondo
Seminario Nazionale
Roma 6 -7 ottobre 2004
Centro Congressi
Via dei Frentani 4
Per noi l'educazione e la conoscenza devono essere al centro dell'attenzione in tutta l’Unione Europea.
Esse rappresentano scelte prioritarie per fare dell'Unione Europea un'area geografica basata sull'economia della conoscenza, risorsa indispensabile per uno sviluppo equilibrato e per la coesione sociale, mentre sono allo stesso tempo un bene fondamentale da affermare come costitutivo della società globale.
Nel rivendicare unmodello sociale europeo in cui equità, giustizia sociale, protezione sociale, diritti, rispetto dell'ambiente possono essere volano di sviluppo, e le politiche pubbliche gli strumenti necessari per realizzarli, la CGIL e la Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil ritengono che l'educazione costituisca un diritto inalienabile, da riconoscere a livello della Costituzione europea.
Ugualmente devono essere garantiti, semprea livello europeo, i diritti dei lavoratori in un settore caratterizzato da crescente precarizzazione e deregolamentazione.
La FLC Cgil con questo Seminario nazionale, che si svolge a pochi giorni da un importante appuntamento come il Social Forum di Londra e dalla firma della Costituzione europea che avverrà nel mese di ottobre a Roma, si pone l'obiettivo di consolidare un'ampia discussione su tali temi, definire posizioni e linee d'azione rispetto ai processi in atto.
Inoltre, intende contribuire a costruire le necessarie alleanze tra tutti i soggetti italiani ed europei che, nel sindacato come nei movimenti, rivendicano l’inderogabile urgenza di un'altra educazione possibile.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame