Primo Forum Nazionale dell'educazione e dell'istruzione Firenze, 23 - 24 ottobre 2004
Si terrà a Firenze, il 23 e 24 ottobre prossimi, il primo Forum nazionale dell'educazione e dell'istruzione, promosso dalle organizzazioni raccolte nel Comitato nazionale “Fermiamo la Moratti”, di cui la FLC Cgil è componente.
Si terrà a Firenze, il 23 e 24 ottobre prossimi, il primo Forum nazionale dell'educazione e dell'istruzione, promosso dalle organizzazioni raccolte nel Comitato nazionale “Fermiamo la Moratti”, di cui la FLC Cgil è componente.
Il Forum seguirà di pochi giorni il Forum Sociale Europeo di Londra, i cui esiti sul versante dell'istruzione verranno riassunti e resocontati al Forum nazionale, che si aprirà con una sessione appositamente dedicata all'appuntamento europeo.Un appello è stato inviato al Forum Europeo da parte deisoggetti componenti il Comitato nazionale, in cui si propone una giornata europea di mobilitazione a sostegno della scuola pubblica e del diritto delle persone all'istruzione e alla formazione.
Riteniamo che il Forum di Firenze sia un appuntamento importante per tutti coloro che in questi mesi si sono battuti nel contrastare la Legge 53/03, di cui abbiamo chiesto l'abrogazione.
E' necessario che il movimento cresca, per bloccarne il processo di attuazione, ma anche per affermare un'altra idea di scuola e di formazione, opposta a quella messa in campo dal Governo di centro destra.
Il Forum diventa quindi un'occasione unica perché tutte le voci si possano esprimere, unite dalla volontà di respingere il pesante attacco perpetrato dalle scelte scellerate di questo governo, alla scuola pubblica e al diritto dei giovani e degli adulti ad una buona istruzione pubblica e alla formazione per tutto l'arco della vita.
Il Primo Forum Nazionale dell'educazione e dell’'istruzione è promosso da:
ARCI, Associazione per la Scuola della Repubblica, As.S.U.R. (Associazione Scuola Università Ricerca), CESP, CGD, CGIL, CIDI, Cobas, C.U.B., Democratici di Sinistra, Didaweb, Federazione Verdi, FLC Cgil, FNISM, Legambiente, Libera, Movimento di Cooperazione Educativa, Movimento Interregionale Insegnanti Precari, Partito dei Comunisti italiani, Proteo Fare Sapere, Rifondazione Comunista, UDS.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa:
Paola Coarelli (06-585480), Vittore Luccio (06-441821), Maria Maranò (06-86268415) – fax 06-86268351, 06-44182643 – e.mail forumfirenze@virgilio.it
Roma, 14 ottobre 2004
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova