"Il paradosso italiano nella società della conoscenza: la legge Moratti” tempi, personalizzazione, professionalità - Convegno - 3 maggio 2004 - Pizzo Calabro (VV)
La centralità dell’alunno, la professionalità docente, il sistema dei saperi non hanno avuto alcuna considerazione dalla controriforma Moratti


Cgil Scuola Nazionale |
Cgil Scuola Calabria |
Proteo Fare Sapere |
3 maggio 2004
ore 9.30- 17.00
Ristorante Mocambo
Via Nazionale SS 18 - Pizzo Calabro (VV
)
Ragioni e obiettivi del Convegno
La centralità dell’alunno, la professionalità docente, il sistema dei saperi non hanno avuto alcuna considerazione dalla controriforma Moratti. La personalizzazione ha significato il massimo individualismo con la conseguente dualità dei percorsi formativi. La libertà di insegnamento è stata sostituita dall’insegnante tutor e da una didattica di stato. I programmi di insegnamento sono stati cambiati con piani di studio con contenuti che si rifanno agli anni 50.
Il convegno, mentre si pone in modo critico nei confronti della controriforma Moratti, nello stesso tempo intende contribuire all’elaborazione di un progetto scuola che abbia al centro l’alunno, la professionalità docentee i saperi degli anni 2000.
Segreteria Organizzativa:
Sindacato Regionale Cgil Scuola Calabria -
tel. 0961 778431-77830
fax 0961 770323
email calabria@cgilscuola.it – valstilo@tin.it
Programma
(9,00-13.30) (15.00-17.00) |
Relazione introduttiva:
Interventi:
pausa pranzo
Interventi:
Conclusioni:
Raccontato da: |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari