Convegno nazionale a Roma sull'apprendimento permanente
Non è mai troppo tardi. Apprendere sempre: un diritto per ogni persona e per il futuro dell’Italia. Roma, 6 febbraio 2008


Il 6 febbraio si terrà a Roma, presso l’auditorium di Via Frentani n. 4, organizzato dalla CGIL, il convegno nazionale sull’apprendimento permanente: Non è mai troppo tardi. Apprendere sempre: un diritto per ogni persona e per il futuro dell’Italia.
L’iniziativa realizza la prima sintesi di un percorso di elaborazione e confronto realizzato dalla CGIL insieme alla FLC Cgil, allo Spi e all’Auser e che già ha dato luogo a significativi momenti nazionali organizzati dalle singole strutture.
L’obiettivo è di presentare le proposte della CGIL sull’apprendimento permanente e di sviluppare l’iniziativa politica della nostra organizzazione sia a livello nazionale che a livello territoriale per presentare le nostre posizioni e avviare percorsi di vertenzialità locale.
Nel corso del convegno interverranno, oltre ai segretari nazionali FLC, Spi ed Auser, il viceministro della Pubblica Istruzione Mariangela Bastico, il professor Tullio De Mauro, rappresentanti della Conferenza delle Regioni, rappresentanti delle Istituzioni Locali, dell’Isfol, del mondo della cultura e dell’associazionismo.
Il convegno sarà concluso da Guglielmo Epifani, Segretario generale della CGIL.
Roma, 29 gennaio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo del TFa sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie