Pcto: Cgil, Flc Cgil, fondamentale garantire sicurezza, indispensabile ripensarli alla radice
Comunicato Cgil, FLC CGIL


Roma, 26 gennaio - “Riteniamo indispensabile rivedere in profondità, alla radice, il nesso tra istruzione, formazione e lavoro, ridefinendo i limiti e gli obiettivi delle esperienze di apprendimento in contesto lavorativo che devono essere legate al curricolo scolastico e del tutto coerenti con il percorso di formazione e non viceversa”. Lo affermano la segretaria confederale della Cgil Francesca Re David e il segretario generale della Flc Cgil Francesco Sinopoli al termine del tavolo di oggi presso il ministero dell’Istruzione e del Merito sui percorsi di alternanza scuola lavoro, un confronto tecnico convocato nell’ambito degli incontri sulla salute e sulla sicurezza.
“I Pcto non possono essere obbligatori, ma - sottolineano Re David e Sinopoli - opportunità formativa pienamente inserita e valorizzata nei percorsi di studio frequentati dalle studentesse e dagli studenti”. “Allo stesso tempo - proseguono i due dirigenti sindacali - bisogna eliminare la precisa quantificazione delle ore affidando alle scuole piena autonomia di progettazione sia nei contenuti dei percorsi che nel monte ore complessivo, la selezione delle aziende ospitanti deve avvenire in base ai requisiti necessari a garantire il massimo della tutela e sicurezza agli studenti. È fondamentale la presenza della figura di un tutor aziendale che non lasci mai solo lo studente. Infine, occorre investire concretamente in formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro da destinare a studentesse, agli studenti, ai tutor scolastici, agli insegnanti, a Rspp, Rsu, Rls, Ds. Tutto ciò non può prescindere dal coinvolgimento dei sindacati”. “Il Ministero ha annunciato che risponderà positivamente alla nostra richiesta di un tavolo specifico sul tema complessivo dei Pcto e ha anticipato l’intenzione fin da quest’anno di eliminarli come requisito per l’ammissione agli esami. Verificheremo la concretizzazione di questi impegni”.
“L’alternanza scuola lavoro è un tema particolarmente sensibile che non può essere affrontato con questa metodologia: oggi non abbiamo partecipato ad un tavolo ma, come per gli incontri precedenti, siamo stati semplicemente auditi. Ad oggi non è stato aperto nessun tavolo di confronto. Per questo - concludono Re David e Sinopoli - ci auguriamo che nei prossimi incontri ci siano le condizioni per un confronto reale e non una discussione con tutte le parti sociali non tenendo in considerazione la rappresentanza delle stesse”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA