Valditara a capo del dipartimento dell’università: clamorosa incoerenza per il “Governo del cambiamento”
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Roma, 27 luglio - Apprendiamo da notizie di stampa la probabile nomina al MIUR come capo dipartimento dell’università del prof. Valditara, ricordato soprattutto come relatore della Legge 240/2010, la cosiddetta riforma Gelmini dell’università.
Non crediamo necessario ricordare gli elementi che stanno a fotografare lo stato di estrema difficoltà e di arretratezza del sistema universitario italiano, determinati certamente per buona parte dall’esiguità del finanziamento, ma anche dal clamoroso fallimento di quel sistema di governance e di reclutamento disegnato dalla Legge 240. Ciò è ben evidenziato anche nel “contratto di governo”.
Ci sembra quindi una clamorosa incoerenza che per guidare il cambiamento, in un ruolo chiave per l’università, possa essere indicato proprio uno dei maggiori fautori della attuale legislazione universitaria.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame