
Un pessimo D.P.E.F per la scuola
Comunicato Stampa di E. Panini


Comunicato Stampa di E. Panini
Nessun investimento sulle leve strategiche dell’istruzione e della formazione.
Questa è la sintesi del pessimo DPEF presentato dal Governo per il 2003.
Privatizzazione e tagli sono ricette inaccettabili per chi, come noi, considera l’istruzione pubblica un valore per il futuro del Paese.
Si “promettono” futuri investimenti, solo se i conti lo consentiranno, ma intanto non viene mantenuto l’impegno annunciato, con enfasi e ripetutamente, dal Governo circa un Piano di Investimenti che, a partire dal 2003, avrebbe dovuto mettere in campo 19.000 miliardi per la scuola.
Le poche certezze che ci sono nel DPEF sono tutte molto negative.
Non c’è alcun impegno a far avere con questo contratto salari europei agli insegnanti.
Mancano le risorse necessarie per coprire l’inflazione programmata.
Quanto sta accedendo in questi giorni aggrava ulteriormente un quadro di scelte ostili alla scuola ed ai suoi lavoratori che trova conferma nel DPEF.
Infatti:
· si tagliano ulteriormente gli organici. Il nuovo anno scolastico partirà con un diritto negato fin da ora: il diritto allo studio;
· saranno drasticamente ridotte le immissioni in ruolo. Non solo non si copriranno tutti i posti liberi, come noi chiediamo, ma se ne faranno molte meno delle 30.000 previste con un Decreto del 2000;
· aumenta l’inefficienza. Il regolare avvio dell’anno scolastico è rimasto ben presto un obiettivo del solo sindacato tanto che si parla con sempre maggiore insistenza di un nuovo Decreto Legge per garantire un’apertura d’anno oggi ampiamente a rischio a causa delle stesse scelte del Governo;
· si attribuiranno ulteriori facilitazioni agli istituti privati mediante la riscrittura di fatto, con un regolamento, della Legge sulla parità.
Roma, 11 luglio 2002
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
AFAM: le indicazioni del MUR per il transito dei docenti di ruolo in un diverso settore artistico-disciplinare