Tagli e austerità: cambiare l'agenda del Governo Monti
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Lo sciopero e le manifestazioni di oggi, con una massiccia partecipazione di studenti, di lavoratori e di pensionati, impongono il rovesciamento delle politiche di austerità che stanno massacrando l'Europa sociale.
Disoccupazione, precarietà, annientamento dei diritti sociali e del lavoro sono la conseguenza delle politiche neoliberiste che vogliono salvaguardare esclusivamente gli interessi delle banche e della speculazione finanziaria.
Le scuole e le università sono parte fondamentale delle mobilitazioni perché non si possono accettare i tagli all'istruzione pubblica del Governo Monti e del Ministro Profumo per privatizzare i saperi. Stanno cancellando il contratto nazionale e la contrattazione per togliere i diritti ai lavoratori della scuola e trasformarli in arbitrio. Vogliono cancellare ogni speranza di lavoro ai precari.
Per queste ragioni la mobilitazione continuerà e si allargherà perché le persone non intendono sacrificare il proprio benessere, la propria dignità e il proprio futuro per favorire le oligarchie finanziarie. L'istruzione e la ricerca pubblica sono beni comuni a disposizione di tutti e non di pochi. L'agenda Monti non funziona e provoca solo rabbia e disperazione sociale. Serve perciò una radicale alternativa che garantisca più giustizia sociale e meno disuguaglianze.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”