
Scuola privata e Formazione professionale: CGIL e FLC, attivare subito i Protocolli per la sicurezza
Comunicato congiunto CGIL nazionale - FLC CGIL nazionale.


Roma, 17 settembre - "Occorrono misure omogenee in tutte le scuole del Paese per garantire la salute e la sicurezza degli studenti e del personale. Per questo chiediamo vengano sottoscritti Protocolli sulla sicurezza nella scuola paritaria e privata, nei servizi educativi, nella scuola dell'infanzia a gestione indiretta e privata e nella formazione professionale, settori che riguardano quasi 2.000.000 di studenti e oltre 400.000 lavoratori". È quanto dichiarano in una nota congiunta CGIL nazionale e FLC CGIL.
"Il 6 agosto scorso - ricordano Confederazione e categoria - è stato firmato il Protocollo per la sicurezza della scuola statale, che riguarda tutti gli ordini di scuola dal primo anno di scuola dell'infanzia all'ultimo anno della secondaria di secondo grado, mentre il 19 agosto è stato sottoscritto quello per i servizi educativi e dell'infanzia 0-6. I due protocolli - spiegano - coprono una parte dei servizi e delle attività educative, dell'infanzia e dell’istruzione e non fanno nessun riferimento alle attività di formazione professionale".
CGIL e FLC denunciano che "i settori 0-6 che fanno riferimento ad ANINSEI e AGIDAE, le scuole paritarie e private da 6 anni in su, la formazione professionale e le università private, che concorrono a determinare il sistema di istruzione nazionale, ad oggi non vedono la presenza di specifici accordi sulla ripartenza e sulle necessarie misure per la riapertura".
"Non dubitiamo sulla serietà di queste aziende scolastiche e formative - prosegue la nota - ma vi sono una grave sottovalutazione e un evidente disinteresse dei Ministeri dell'Istruzione e del Lavoro e della Conferenza delle Regioni affinché vengano adottate misure omogenee in tutte le scuole del Paese". "Torniamo ad esprimere la nostra preoccupazione - concludono Cgil e FLC - e a chiedere, come facciamo da giorni, che venga aperto un confronto per definire e sottoscrivere i protocolli".
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole