Scuola: Pantaleo, estendere la mobilitazione unitaria a tutto il pubblico impiego
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Dalle tante manifestazioni unitarie dei sindacati scuola che si sono svolte oggi, 24 ottobre, è venuta forte la richiesta di cambiare la pessima legge sulla scuola e di rinnovare il contratto nazionale. Le scelte del Governo vanno in senso opposto.
La legge di stabilità non stanzia le risorse per i contratti, non prevede interventi per superare le iniquità della legge sulle pensioni, non risolve le tante ingiustizie contro il personale ATA, colpisce il lavoro pubblico e il welfare a partire dalla sanità.
Nelle scuole la legge 107/15 peggiora la qualità dell’offerta formativa, determina un clima di autoritarismo e messa in discussione dei contratti e delle leggi.
Per queste ragioni, la mobilitazione unitaria continuerà, generalizzando le lotte nella scuola e in tutto il pubblico impiego.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari