Scuola: incomprensibile inerzia di ministero e governo. Non più rinviabile l'applicazione del Patto per la Scuola per riaprire in presenza e sicurezza
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 15 luglio - Risulta incomprensibile la fase di stallo del governo e del ministero dell'Istruzione sulla scuola. Dovevano essere accelerate le assunzioni ma ad oggi non si conoscono i contingenti dei ruoli né docenti, né ATA, le classi di concorso, le province dove si faranno le nomine. Non va meglio sul versante della dirigenza e dei DSGA dove c’è un elevato numero di sedi libere.
A settembre si dovrebbero riaprire le scuole in presenza e in sicurezza, come nuovamente annunciato dal ministro, ma non solo non si è aperto il confronto per aggiornare i protocolli per prevenzione e sicurezza stabilendo le necessarie procedure per impedire il contagio, non si è affrontato adeguatamente nemmeno il tema della qualità delle sedi e degli spazi e quindi non sono stati ancora effettuati gli interventi utili per costruire ambienti adatti ad accogliere gli alunni.
Inoltre, non si danno ancora indicazioni chiare in merito all'assunzione dell'organico aggiuntivo "Covid", indispensabile per permettere almeno una prima (seppure insufficiente) riduzione del numero di alunni per classe e sostenere il contenimento del contagio. Infine, non si riscontra alcuna volontà da parte del ministero di attivare i 21 tavoli previsti dal Patto per la Scuola sottoscritto da governo e parti sociali.
Insomma, le azioni necessarie al ritorno della scuola in presenza non si stanno concretizzando e cresce giustamente il malcontento nelle lavoratrici, nei lavoratori e nelle famiglie, oltre che negli studenti. E intanto anche i dati Invalsi appena pubblicati testimoniano l'urgenza di tornare pienamente in presenza e l’approfondirsi dei divari territoriali dopo un altro anno di didattica a distanza.
Non possiamo rischiare, non sono più rinviabili tutti quei provvedimenti che come FLC CGIL da tempo stiamo chiedendo e che sono contenuti anche nel Patto per la scuola sottoscritto a Palazzo Chigi, per evitare alla scuola italiana un altro anno drammatico.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 11 DICEMBRE | Riunione su informativa bozza DM procedure concorsuali straordinarie IRC. MIM, ore 12:00.
- 11 DICEMBRE | Incontro su nota iscrizioni a.s. 2024/2025. Videoconferenza MIM, ore 11:30-12:30.
- 12 DICEMBRE | Informativa su direttiva obiettivi formativi. MIM, ore 10:30.
- 12 DICEMBRE | Riunione su sottoscrizione definitiva CCNI FMOF a.s. 2023/24 e CCNI economie a.s. 2017/18. MIM, ore 11:00.
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019-2021. ARAN, ore 10:30.
- 15 DICEMBRE | Riunione su compensi al personale scolastico utilizzato o comandato presso l'Amministrazione Centrale. MIM, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Docenti, concorsi PNRR scuola secondaria, primaria e infanzia: chi può fare domanda